Il Sapone di Aleppo cos'è, a cosa serve e sue caratteristiche

Il Sapone di Aleppo cos'è, a cosa serve e sue caratteristiche

Considerato l'antenato di tutti i saponi, il sapone di Aleppo è un prodotto ancora oggi molto apprezzato.

Il sapone di Aleppo - anche noto come sapone di Ghar - affonda le sue radici in un passato molto lontano, quando migliaia di anni fa cominciò ad essere prodotto dagli artigiani siriani della città di Aleppo.

Oggigiorno, purtroppo, le fabbriche di sapone di Aleppo in Siria si sono notevolmente ridotte, ma questo detergente continua ad essere prodotto in tutto il mondo e, in alcuni casi, ancora secondo gli antichi metodi tradizionali.

Cos'è il Sapone di Aleppo?

Il sapone di Aleppo è un sapone solido nato in Siria, nella città di Aleppo da cui il prodotto prende il nome. È un sapone 100% naturale che non contiene sostanze sintetiche, additivi o profumi. Se così non fosse, non si potrebbe parlare di vero sapone di Aleppo.

Il vero sapone di Aleppo, infatti, è prodotto esclusivamente mediante saponificazione dell'olio di oliva con una base forte. Al termine della suddetta reazione, viene infine aggiunta una percentuale variabile di olio di alloro (ottenuto per estrazione dalla polpa di bacche di Laurus nobilis).

L'utilizzo di questi due pregiati ingredienti conferisce al sapone di Aleppo peculiarità e caratteristiche che lo rendono un prodotto unico ed adatto a diversi usi. Generalmente, più è alta la percentuale di olio di alloro contenuta, più è pregiato il sapone di Aleppo risultante.

Come si fa il Sapone di Aleppo

Ogni anno, a novembre, quando gli oli d'oliva vengono prodotti, si ripete lo stesso rituale nei caravanserragli dei vecchi suq di Aleppo.

L'olio d'oliva viene trattato con acqua e liscivia ottenuta dalla cenere di legno, lentamente in un calderone di pietra, utilizzando lo stesso sistema di saponificazione usato in antichità.

Alla fine della cottura, durante il raffreddamento, viene aggiunto l'olio d'alloro, il cui compito è quello di profumare e di arricchire il sapone. La qualità del sapone dipenderà dalla quantità di olio d'alloro utilizzato, che può giungere al 60%.

I saponi, che sono ancora di colore verde, vengono messi in impalcature a forma di torre, dove vengono lasciati a maturare all'aria fresca per non meno di dodici mesi.

In questo periodo di maturazione il sapone inizia a cambiare colore, dal verde diventerà d'un colore dorato. Ciò avviene a causa della clorofilla dell'olio d'oliva che, illuminata dai raggi solari, produce questo cambiamento cromatico.

 

Usi del Sapone di Aleppo

Il sapone di Aleppo si può considerare un prodotto multiuso, poiché - oltre che per la detersione della cute di mani e corpo - può essere utilizzato anche per:

  • Detergere i capelli in sostituzione al classico shampoo (nel dettaglio, il sapone di Aleppo sembra essere particolarmente efficace nel contrastare la forfora, ma, allo stesso tempo, può seccare i capelli se utilizzato troppo spesso; pertanto, è necessario utilizzarlo con parsimonia).
  • Detergere la pelle grassa, impura e a tendenza acneica le proprietà purificanti, antibatteriche e antinfiammatorie del sapone di Aleppo sembrano essere in grado di migliorare le condizioni di questi tipi di pelle, senza irritarle o aggredirle eccessivamente. Naturalmente, il contatto con gli occhi deve essere evitato in qualsiasi caso.
  • Lavare il bucato a mano.
  • Profumare armadi e cassetti. Inoltre, grazie alla presenza dell'olio di alloro, il sapone di Aleppo può essere utilizzato all'interno del guardaroba come rimedio naturale anti-tarme.

Infine, il sapone di Aleppo può essere utilizzato anche per produrre una schiuma da impiegare sia durante la rasatura della barba che durante la depilazione.

 

Quando NON utilizzare il Sapone di Aleppo

Fra gli utilizzi che sarebbe meglio evitare, ricordiamo l'uso per la detersione intima. Il sapone di Aleppo, infatti - a causa del suo pH inevitabilmente basico - potrebbe esercitare un'azione detergente troppo aggressiva per quest'area del corpo così delicata.

Naturalmente, l'uso del sapone di Aleppo deve essere evitato anche in caso di allergia nota a qualcuno dei suoi componenti.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.