Spugna di luffa: scopriamola insieme!
Super alleato delle nostre docce, il guanto - o la spugna - esfoliante ci regala una vera e propria coccola per il corpo, un momento per concederci un po' di relax e per dedicarci alla cura della nostra pelle!
C'è solo un problema: le microplastiche prodotte dai classici guanti esfolianti.
Ma anche in questo caso, le soluzioni alternative e più sostenibili sono a nostra disposizione, basta solo cercarle ed essere pronti a provarle.
Hai mai pensato di sostituire la tua spugna o il tuo guanto esfoliante con un'alternativa più ecologica?
La classica spugna / guanto da bagno
Gran parte delle spugne e guanti esfolianti per il corpo sono realizzati in plastica o altri polimeri plasticiche, consumandosi nel tempo, producono microplastiche.
E sai dove finiscono? Dallo scarico della nostra doccia o della vasca vanno direttamente nei nostri mari e oceani, inquinandoli.
Inoltre, una volta consumate, le spugne tradizionali vengono smaltite come rifiuti indifferenziati: è facile rendersi conto del consistente numero di rifiuti inquinanti che produciamo collettivamente.
Le spugne di luffa e i loro benefici
È possibile ridurre il numero di spugne usa e getta in plastica scegliendo delle alternative più sostenibili, riciclabili e realizzate con ingredienti naturali.
Ed è qui che entra in scena la spugna di luffa!
Scopriamola insieme!
Cos'è la luffa?
La luffa è un vegetale, si ottiene dalla polpa essiccata del frutto della Luffa cylindrica, che somiglia molto ad una grande zucchina.
Il frutto della luffa, pur essendo commestibile, è raramente impiegato per uso alimentare a causa del sapore amaro e della consistenza particolarmente fibrosa. Quindi, la polpa della luffa viene spesso essiccata per ricavare spugne che possono essere utilizzate per l'igiene personale, e non solo (ottime alleate anche in cucina, per le pulizie quotidiane), e poi smaltite come rifiuti organici