Tutte le proprietà benefiche dell'artiglio del diavolo, vantaggi e svantaggi del suo utilizzo

Tutte le proprietà benefiche dell'artiglio del diavolo, vantaggi e svantaggi del suo utilizzo

Tutte le proprietà benefiche dell'artiglio del diavolo, vantaggi e svantaggi del suo utilizzo

L'Artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens), è una pianta erbacea di origine africana, molto utilizzata nella medicina tradizionale con lo scopo di attenuare infiammazioni e dolori.

Gli studi sulle proprietà dell'artiglio del diavolo si basano soprattutto sui benefici sull'osteoartite, conosciuta anche come artrosi, e su diversi dolori ed infiammazioni ricorrenti come la cervicalgia, il mal di schiena, i dolori reumatici e molto altro.

Vediamo, nello specifico, quali sono queste proprietà, quando utilizzare prodotti come , in crema e in compresse e quali sono le eventuali controindicazioni o effetti collaterali.

Proprietà dell'artiglio del diavolo

Agli estratti di artiglio del diavolo sono attribuite proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antireumatiche. Queste particolari proprietà derivano specialmente dall'alta concentrazione di , triterpeni, fitosteroli e glicosidi iridoidi (arpagoside, arpagide e procumbide) presenti nelle radici.

Nel corso degli anni, i ricercatori hanno condotto numerosi , concentrati prevalentemente sui benefici dell'artiglio del diavolo contro l'artrosi, l'artrite 

reumatoide e, in generale, i dolori articolari.

 

Quando utilizzare i prodotti a base di artiglio del diavolo?

Di solito, i prodotti ad uso cutaneo come pomate ed oli all'artiglio del diavolo si usano per placare gonfiori, rigidità e dolori articolari, mal di schiena, tendiniti e ridurre i fastidi causati dalla cervicalgia.

Possono essere usati anche per massaggiare le zone interessate dall'infiammazione del nervo sciatico.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.